Passa ai contenuti principali

Olio di Iperico


Il fiore d'iperico è chiamato comunemente "Erba di S. Giovanni"e secondo alcune tradizioni italiane, la sua raccolta inizia proprio nel giorno di San Giovanni, giorno del solstizio d'estate. Il solstizio d'estate infatti è il momento in cui tutte le erbe raggiungono l'apice della loro energia.

L'olio di iperico, è chiamato anche Scaccia cattivo ed è usato dalle streghe per allontanare il malocchio, la sfortuna, i demoni, persone negative, per consacrare strumenti rituali ecc.


L'olio è il vettore che permetterà la trasformazione magica dei Fiori d'Iperico. Quando i fiori saranno pronti per esprimere al massimo le loro infinite proprietà officinali, vengono messi a macerare nell'olio per circa 40 giorni alla luce del Sole. Attendo pazientemente giorno dopo giorno il passaggio alchemico che spontaneamente sapranno donare e la messa in opera delle loro infinite proprietà curative e cosmetiche.

La sua trasformazione
alchemica e magica
avverrà molto lentamente.
Il colore rosso
che gli occhi
hanno il piacere di vedere
è la chiara ed inequivocabile testimonianza che le sue proprietà
sono racchiuse e piacevolmente imprigionate all'interno di esso.

Si possono scegliere le fragranze di vostro gradimento.
Olio d'iperico classico: macerato con olio extravergine di oliva.
Olio d'iperico macerato con olio di Mandorle.
Olio d'iperico macerato con olio di Argan.

Quello classico può essere inoltre personalizzato con una grande varietà di olii essenziali.


Proprietà cosmetiche:

Ottimo doposole.
Per la secchezza dei capelli, della cute, del viso, del corpo.

Smagliature.
Cosmetico naturale antirughe e antinvecchiamento.
Emolliente.
Purificante.
Astringente.
Antisettico.
Segni provocati dall'acne.
Inestetismi e macchie della pelle.
Stimolante della rigenerazione cellulare.

Proprietà curative:

Eccezionale antinfiammatorio. Ottimo decongestionante. Cicatrizzante.
In caso di ustioni.
Scottature.
Escoriazioni da freddo.
Ferite.
Piaghe ( anche da decubito). Screpolature.
Psoriasi.
Eritema solare.
Punture d'insetti.
Gotta.
Gengiviti.
Emorroidi.
Favorisce la circolazione.
Dolori articolari(massaggiare la parte).

Contratture muscolari (massaggiare). 
Contusioni (massaggiare) 
Distorsioni (massaggiare) 
Reumatismi (massaggiare)

Avvertenze:

•in caso di scottature da fuoco applicare prima acqua fredda per raffreddare la parte ustionata e solo successivamente applicare l'olio d'iperico.

•Non applicare prima e durante l'esposizione al sole o a lampade a raggi UVA/UVB.

•USO ESTERNO

Post popolari in questo blog

Benvenuti!

Sono nata a L'Aquila e attualmente vivo a Roma. Sono sempre stata spinta da una grande curiosità e affascinata dalle altre culture. Dopo aver intrapreso percorsi antroposofici legati a Rudolf Steiner, mi sono avvicinata e dedicata allo studio della medicina Ayurveda. Come operatrice olistica ho praticato e pratico tuttora lo Shirodhara, la Riflessologia plantare e tutte quelle altre tecniche appartenenti al mondo orientale. Sono una ricercatrice e ho sempre avuto la necessità, la voglia, l'entusiasmo d'imparare e sperimentare cose nuove. La passione, la gratitudine e i doni che sapientemente e gratuitamente la Natura elargisce, mi inducono ogni giorno alla ricerca dei suoi infiniti segreti per il benessere naturale del nostro corpo, della nostra anima e del nostro Spirito. Amo la Natura, raccolgo erbe officinali e pratico lo Sciamanesimo. Costruisco Tamburi Sciamanici e tengo laboratori sia singoli che di gruppo, di costruzione di tamburi, di percorsi Sciamanici e di cresci...